Alcune caratteristiche dello spettacolo
					
					L’autore, Luigi Pirandello, 
					universalmente noto, tradotto in tutte le lingue, è tra i 
					pochi premi nobel della letteratura italiana
					
					Il romanzo ha caratteristiche di “classico”, ma tratta con
					leggerezza ed insieme profondità
					temi attuali (l’identità, il 
					ruolo dell’individuo nella società moderna, la “fuga” da una 
					condizione di vita non scelta)
					
					La brevità della storia, il numero non eccessivo dei 
					personaggi, il carattere paradigmatico della vicenda, 
					l’umorismo, la narrazione in prima persona,
					favoriscono la comprensione e la 
					partecipazione alla storia e forniscono variegati spunti 
					musicali, melodici e ritmici
					
					Il testo è uno dei più letti nelle scuole, e può contare 
					quindi su una diffusa conoscenza di base della trama e dei 
					temi principali.
					
					Lo spettacolo è agile, dura poco più di un’ora e 
					mezza, complessivamente di costi contenuti e può muoversi 
					con facilità ed essere allestito anche in spazi non 
					particolarmente attrezzati. All’occorrenza possono essere 
					facilmente operati alcuni tagli mantenendo
					comunque intatta la struttura 
					complessiva.
					
					L’approccio di volta in volta <ludico> o più 
					complesso al testo, favorisce diversi piani di lettura: lo 
					spettacolo non si rivolge ad un preciso tipo di pubblico e 
					può essere compreso nei suoi punti essenziali anche da un 
					pubblico di giovanissimi.
					Sono 
					disponibili due diverse versioni del cd dello spettacolo: il 
					normale audio cd, con tutti i 26 
					brani musicali che lo compongono o l’intero spettacolo in 
					forma di radiodramma
			