| Brani e scene
 Personaggi: Montag   Il vigile del fuoco protagonista e la sua progressiva
  presa di coscienza Clarisse 
	  Ragazza anticonformista e leggiadra che gli ispira il
  cambiamento Capitano Beatty 
	    Il lucido e consapevole capo dei vigili del
  fuoco, Mildred 
	  La moglie ignava, conformista, abulica, tossica,
  teledipendente <Giovanna> 
  Eroica
  donna che preferisce bruciare con i suoi libri Faber  Vecchio professore disilluso che riprenderà passione e
  lotta grazie a Montag Granger  Portavoce degli uomini-libro Segugio Meccanico Cane robotico programmato per
  cacciare e uccidere “ribelli” Donne e uomini libro: ciascuno di loro impara un
  testo a memoria per preservarlo dalla scomparsa 1° ATTO Cherosene, ci fai bene: La
  “fanfara” dei vigili del fuoco, il corpo che ha il compito di scovare ed
  incenerire ogni libro nascosto rimasto. Brano di presentazione
  di Montag e Beatty ed in particolare del loro ruolo di <annulla
  inquietudine> che libri e pensiero provocherebbero
  con il particolare vocalese del coro femminile (testo molto veloce costruito
  con le voci su improvvisazione) che elenca alcuni grandi classici della
  letteratura o persino libri di discutibile valore (Mein kampf) sottolineando
  quanto il rogo dei libri, di qualunque libro, sia assurdo Cherosene, ci fai bene 
	Mp3  
 La figlia della serra:
  Clarisse, giovane e poetica figura sulle punte, tra <Vissi
  d’arte> e il <valzer di Musetta>, ma qui arriva in monopattino con
  chitarra a tracolla e vestita da figlia dei fiori (pur se ormai solo più di
  serra...). Il fiorire delle illusioni non ancora (mai) perdute. Incontra ed
  affascina l'incendiario Montag. Il tema musicale relativamente immediato del
  brano risale addirittura all’adolescenza dell’autore vivente 
	La figlia della serra 
	 mp3 Cos’è cos’è che ti lava la
  lavanda: La moglie di Montag Mildred,
  intossicata dai barbiturici, viene disintossicata
  dai due infermieri con una macchina simil lavanda gastrica, ma che le
  trasfonde insieme tutto un nuovo sangue, (forse rivoltandole anche in parte
  l’anima...) La super lavanda purifica vene, arterie, coscienze, pronte così
  ad essere nuovamente insozzate, e ripulite, e insozzate... Mildred viene
  intubata e manipolata quasi come un oggetto inanimato, ma il tempo si incanta
  sul lungo elenco di sostanze che le vengono iniettate  
	Cos’è cos’è che ti lava la lavanda mp3 Situescionism Commedi:
  Cabaletta di Mildred, viziata consumista e querula
  tele-dipendente, parla esclusivamente con le <pareti TV>, mentre
  smania per una ulteriore “quarta parete”, in un gioco equivoco con quella
  teatrale.  E’ la società dello
  spettacolo, lo "spettacolo della realtà" e
  dell'apparire sola riprova dell'esistere, giocando tra il situazionista Guy
  Debord (cosa direbbe oggi guardando un “reality” televisivo?) ed il sempre profetico
  Bradbury. Mildred partecipa entusiasta alla prima forma di tv presunta
  interattiva, ma il copione è già scritto... il brano: finto pop  situescionism commedi mp3 Conveniente
  il convenevole? Il difficile incontro, tra Clarisse e Montag, le difficoltà
  insite in ogni (non)incontro quando come spesso è il trito rifugiarsi in
  banalizzanti convenevoli anziché prodigarsi in un dialogo, almeno possibile.
  Dopo la breve introduzione del coro, a sottolineare
  la precarietà dell’incontro, un duetto vocale particolarmente lirico e
  sospeso conveniente
  il convenevole? 
	
	Mp3 
	 È
  ‘giusto dare alla gente quello che la gente vuole: Clarisse ascolta
  sulla metropolitana i monologhi vuoti della gente …
  ma la “Gente” vorrà davvero sempre ciò che pensa, e soprattutto ciò che gli è
  stato fatto credere, di volere? Un divertito tempo
  latineggiante per un concertato a più voci, dove la sola voce discordante è
  quella di Clarisse. Il brano risale addirittura agli anni  
	è giusto dare alla gente quello che la gente vuole Mp3 Io so i nomi
  dei responsabili: Montag insieme alla sua
  squadra dà fuoco alla donna  che preferisce bruciare con i suoi libri
  piuttosto che arrendersi, e comincia così a riflettere sul suo ruolo. Il rogo di “Giovanna”, l'eroismo, la forza morale invitta, i
  valori, ed il valore della testimonianza. Il brano è stato il primo ad
  essere composto per lo spettacolo, un tempo di valzer lunare, distante ma
  fervido insieme, con una ricca linea melodica infarcita di pregne dissonanze
  mentre l’arrangiamento associa opposti suoni classici e sintetici. E con una preziosa chiosa finale di Pierpaolo Pasolini  Io so i nomi
  dei responsabili Mp3 
	 Liberaci dal
  plurale (e non ci indurre in privazione)
  Montag da tempo nasconde dei libri in casa. Sconvolto dall’episodio del rogo
  di Giovanna si dà malato. Beatty: il capo dei vigili del fuoco, intelligente,
  determinato, spietato nell’assolvere al suo ruolo di censore, in fondo tutela
  solo l’ordine e la presunta serenità della cittadinanza tutta, incurante e
  pasciuta, la vera colpevole. Il capitano lo viene a controllare e fa il suo
  lungo monologo sulla storia della milizia del fuoco, che viene
  intervallato e sottolineato dagli ingressi del coro. Comunque
  i vigili incendiari non sono necessari, nessuno ha ormai più voglia di
  mettere la propria privilegiata condizione in discussione. liberaci dal plurale (e non ci indurre in privazione) Mp3 
	 Tarlantolate Segugio meccanico, promessa di ordine, efficacia, precisione, qui irretisce tutte le
  donne, e non solo, scatenate in una indiavolata taranta in uno spasmodico
  velocizzando, con un testo grottesco infarcito di buffi doppi sensi a sfondo
  sessuale sessuali. Il segugio è un micidiale cane mastino robotica, qui a
  rappresentazione del qualunquismo massificato, che azzanna e sbrana il
  diverso ed il disomogeneo e tutela l’assenza di coscienza e consapevolezza.
  Paladino del bene privato e del sacro consumo indotto e perseguito dalle
  stesse masse, e non solo dal potere/controllo: questa una delle grandi e
  attualissime intuizioni di Bradbury  
	Tarlantolate Mp3 2° ATTOVocalese cherosene (ripresa)
  L'elenco dei libri bruciati e distrutti per sempre sembra essere purtroppo
  sconfinato…  Vocalese
  Mp3 Cherosene, ti conviene Ma Montag ormai
  sembra sempre più lontano dalla sua vecchia vita, e tutto il romanzo si
  potrebbe sintetizzare come la storia di una profonda presa di coscienza, e
  con il coraggio di pagarne tutte le conseguenze. Il drappello di vigili senza
  di lui, sottolinea ancora la propria missione, ma
  questa volta con ambigui ammiccamenti e lazzi da vaudeville, su un nuovo
  arrangiamento spagnoleggiante  Il
  dovere all’Utopia:
  Montag comincia a leggere alcuni dei libri trafugati, dapprima curioso e
  timoroso, e poi ad alta voce a Mildred e ciangottanti amiche della stessa. Provocatorio ed entusiasta, suscita disapprovazione,
  sdegno e paura, ma si entusiasma, scopre il
  fascino del mondo dove regna pensiero, fantasia, sentire, ed assume su di sé
  il doveroso compito di farsene messaggero. Un secondo tempo di valzer, dopo
  una suadente introduzione, mentre volteggia fra le pagine di un romanzo o di
  un libro di poesie
   il dovere all’utopia 
  Mp3 
	 
	 Lo stilita: Montag ricorda
  di aver conosciuto il vecchio professor Faber, lo cerca e gli domanda lumi.
  Faber è ormai ex intellettuale, spento, riflette sulle sue colpe per non
  essersi opposto al rogo dei libri al suo inizio, vorrebbe avere ancora
  slancio emotivo ma è rassegnato, ma infine si lascia
  convincere ed aiuta Montag. Il brano racconta di un orgoglioso volontario
  isolamento, ma la solitudine non è mai chiaro quanto
  la si scelga e quanto invece ci venga imposta nel non riconoscerci e nel non
  essere riconosciuti (Vedi note)  lo stilita
  Mp3 solista
	
	marte costa  testo   
	
	note allo stilita Ecco che mi secco/quando è
  necessario
  Viene denunciato dalla moglie, che lo abbandona, e costretto a bruciare la
  sua stessa casa. Uccide il capitano Beatty col lanciafiamme. Il brano ecco
  che mi secco era in origine stato composto come se
  colui che canta fosse bruciato sul rogo, quasi felice per l’onore
  spettatogli, che lo accomunerebbe ad altri grandissimi della storia del
  libero pensiero.  ecco
  che mi secco Mp3 
	
	solista 
	marte costa 
	  In tempo reale Fugge, prima passando
  da Faber, poi seguendo la vecchia ferrovia e lungo il fiume, mentre in tv va
  in onda il suo inseguimento ad opera del segugio
  meccanico. Una sciantosa presentatrice cattura l'attenzione della vasta
  audience, promettendo lo spettacolo più ambito dai tempi del Colosseo: la
  morte in diretta. Ma i tempi della diretta tv presuppongono un rapido,
  spettacolare e rassicurante lieto fine, e viene
  ucciso un ignaro passante in vece sua. Uno sgargiante brano simil broadway,
  con una scintillante chorus line, corpo di ballo che brandisce però un
  oggetto di uso quotidiano piuttosto inusitato, ma
  che tanto sarebbe utile nella tv spazzatura-mondo reale   In
  tempo reale  Mp3 Mercato Nero del pensiero Scoppia e si conclude con una distruzione totale la guerra nucleare,
  <la guerra cominciò ed ebbe fine nello stesso istante.>. Una sorta di
  guerresca danza rituale maori, dove i cantanti si percuotono ritmicamente
  varie parti del corpo mercato
  nero del pensiero  Mp3 Pessimista
  ragione, ottimista volontà Incontra e viene
  accolto dagli uomini libro. Granger <e gli strambi che
  urlano nel deserto>, che imparano a memoria e divengono essi stessi dei
  libri viventi, per serbarne la memoria. Il
  pessimismo della ragione, l’ottimismo della volontà, lucida riflessione sulle
  proprie colpe ma anche pars construens e speranza, Araba Fenice di una
  nuova civiltà. Dal leit motiv dell’aria iniziale al finale
  con tutte le voci in un virtuosistico contrappunto e conclusivo slancio.   pessimista ragione, ottimista volontà  Mp3 solisti 
	
	
	duccio devoti, catia bruno, marte costa    | 
HOME     
Pascal Musical  
  
Ventimila Leghe     
Don Chisciotte     
Odìsseo
    
Reclamo della Foresta
  
Sillabario del Gentiluomo    
Come si diventa ciò che si è
le Fiabe son-ora!
  
è-voluto!    
nightMarte    
Ich bin der 
Letzte?
   
Rassegna stampa    
 video clips      
blog 
 marte 
costa